Vigneti rigogliosi nel cuore della Valle del Crati, in provincia di Cosenza
Situata nel cuore della splendida Valle del Crati, conosciuta per i vigneti tra i più rigogliosi dell’area di Lattarico e della provincia di Cosenza, Cantine Piacentini produce alcuni tra i migliori vini della regione, rinomati e apprezzati per la loro qualità eccezionale. La cantina persegue l’equilibrio tra la tecnologia moderna e le antiche tradizioni enologiche, affinando, approfondendo e ampliando l’arte della vinificazione
Produzione vinicola d’eccellenza
La produzione di un grande vino non può prescindere dal lavoro svolto nel vigneto. Cantine Piacentini privilegia la qualità rispetto alla quantità adottando tecniche e strategie rispettose dell’ambiente e di chi vi lavora, con l’obiettivo di premiare e dare risalto al patrimonio autoctono calabrese. L’80% degli uvaggi provengono dalle viti Magliocco, il restante da quelle Calabrese, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Le rese di uva per ettaro e vigneto sono volutamente basse, anche grazie all’utilizzo della pota verde, ma controllate in ogni aspetto affinché rispettino i più alti parametri qualitativi. I vigneti sono disposti a spalliera e la potatura avviene con la tecnica del cordone speronato.
La vendemmia è svolta rigorosamente a mano: i grappoli migliori sono raccolti con la massima delicatezza tra la fine di settembre e la metà di ottobre.


Cantina immersa nel verde
La tenuta nel suo complesso sorge nella media Valle del Crati, sui dolci pendii del Cozzo Carbonaro. Si trova immersa nel verde rigoglioso di vigneti, oliveti e ficheti, in posizione privilegiata per ammirare i panorami imponenti dei rilievi appenninici, come il Monte Pollino e la Sila.
Galleria















